Perche’ Open Foreste

Open Foreste Italiane è un progetto sperimentale che nasce da alcune riflessioni: – la condivisione delle informazioni migliora l’efficienza e l’efficacia delle nostre azioni – la conoscenza del territorio aumenta la prevenzione e quindi la capacità di affrontare i rischi – la conoscenza è spesso dispersa, patrimonio di singoli, e soprattutto non è condivisa. In […]
29 marzo workshop AIIC – Infrastrutture Critiche

Nell’ambito del workshop organizzato da AIIC (Associazione Italiana Infrastrutture Critiche) il 29 marzo, Elena Rapisardi nel suo intervento sul Web 2.0 e i rischi ha presentato il progetto Open Foreste Italiane. La giornata è stata un confronto tra esperti e operatori del settore delle infrastrutture critiche per condividere idee, problemi e le eventuali soluzioni adottate. […]
L’esperienza Australiana nella lotta agli incendi boschivi

Il Sud Est dell’Australia è la regione più esposta al rischio incendi boschivi al mondo. CFA è una delle più grandi organizzazioni su base volontaria australiana che si occupa della prevenzione e della gestione di questo rischio. Può contare su 59,000 volontari coadiuvati da più di 400 vigili del fuoco effettivi e da altre 700 […]
Il terremoto in Chile all’epoca del Web 2.0

Il motore di ricerca Google ha creato uno semplicissimo form per ricercare le persone disperse o per segnalare informazioni su una persona. Ushahidi, la piattaforma per il crowdsourcing utilizzata anche ad Haiti e in altri eventi di emergenza, è online con http://chile.ushahidi.com/
Web 2.0 per la gestione dei rischi

Il web è diventato uno strumento di comunicazione molto potente. Perché permette a qualsiasi persona di comunicare i propri pensieri, la propria conoscenza, i propri dati, permette di fare operazioni complesse e accedere a servizi in modo veloce. Insomma il web oggi è non solo un canale di comunicazione, ma il canale per comunicare. […]